
“L’effetto del regolare esercizio aerobico sul grasso corporeo è trascurabile, meglio utilizzare protocolli che massimizzano l’EPOC ” Stephen H. Boutcher
Questa affermazione di Stephen Boutcher va dritta al punto della questione. Per rimettere in moto la macchina metabolica occorre un lavoro e possibilmente di media alta intensità. Solo in questa condizione infatti si genera un debito di ossigeno che produce una compensazione ossidativa (cioè un aumentato consumo di ossigeno post esercizio) con relativo aumento del dispendio calorico.
Ma si può arrivare a svolgere un lavoro di media alta intensità qualunque sia la nostra composizione corporea ? Generalmente no ed è così che senza un costante e paziente lavoro sulla sua rimodulazione, non soltanto non si ottiene il risultato sperato ma si rischia di incorrere in adattamenti errati. Dunque, conosciamo la qualità del nostro peso ? Di cosa siamo fatti ? L'esame bio-impedenziometrico è un metodo non invasivo e velocissimo per capire il nostro punto di partenza e il lavoro corretto da fare tra nutrizione, sequenze alimentari e lavoro muscolare. L'acqua è il nutriente da cui non si può prescindere perchè in presenza di scarsa idratazione l'acidosi ci bloccherà ancor prima di iniziare. I sali minerali sono essenziali per l'attività neuromuscolare e poi i giusti timing di carboidrati e proteine per agire sugli assi ormonali ed innescare le reazioni anaboliche sotto lo stimolo allenante.
Comments